Venerdì 19 febbraio siamo stati a Parabiago per un incontro pubblico sui temi della mobilità sostenibile organizzato da Legambiente Parabiago, FIAB Canegrate, dal PLIS Parco dei Mulini e dall’amministrazione di Parabiago. Continua a leggere
Incontro partner comaschi
Lunedì 15 febbraio si è svolta a Como una riunione con i partner comaschi della Ciclovia Olona Lura per condividere i contenuti del Masterplan 0 presentare le diverse componenti multidimensionali della ciclovia che sono state analizzate nel corso dell’anno di lavoro. Continua a leggere
Flussi turistici nei territori della Ciclovia
L’integrazione del sistema turistico locale con la Ciclovia Olona Lura appare come una delle priorità sulle quali puntare per incrementare la vocazione turistica dei territori attraversati. Nei territori dell’Olona Lura, escludendo i capoluoghi, si contano oltre 1 milione di turisti che potrebbero incrementare la loro esperienza fruitiva attraverso l’utilizzo della bicicletta. Continua a leggere
Due proposte sulla ciclovia nel bando mobilità ciclistica
Prima dell’estate avevamo anticipato il contenuto di un bando della Regione Lombardia che destinava 20 milioni di euro (fondi POR FESR 2014-20) per interventi infrastrutturali a favore della mobilità ciclistica all’interno di ambiti urbani. Il bando ha costituito uno strumento ottimale per il finanziamento di parte degli interventi della Ciclovia Olona Lura nei pochi territori eleggibili per il bando. Siamo lieti di informare che due Comuni hanno presentato una proposta nell’ambito di questo bando, sono i Comuni di Como sull’asta del Lura e di Parabiago sull’asta dell’Olona. Continua a leggere
Da Varese al Duomo di Milano, la prova dei Craziers
Il gruppo di mountain bikers “The Craziers Varese” ha percorso metà della Ciclovia Olona Lura da Varese a Milano lungo la Valle Olona, percorrendo il tratto che sarà a breve presentato nello studio di fattibilità e che in gran parte è già praticabile. Un itinerario che non presenta grandi difficoltà ma che sfortunatamente ancora oggi difetta di continuità, di una visione territoriale globale e di una condivisione di intenti. Leggete il loro racconto… Continua a leggere
Ciclabilità tra gli impegni di COP21 per il clima
La mobilità ciclabile svolge un ruolo importante negli spostamenti quotidiani delle persone in tutto il mondo. In questi giorni a Parigi i leader mondiali stanno definendo un accordo quadro per stabilizzare e ridurre le emissioni di gas serra e ridurre la vulnerabilità all’impatto dei cambiamenti climatici. La bicicletta può avere un ruolo? Continua a leggere
Cicloturismo ed opportunità turistiche
Una ciclovia attrae diversi profili di turisti, un fattore che permette di stimare gli utenti in un’infrastruttura ancora da ultimare è l’osservazione dei pernottamenti negli alloggio turistici, tale valutazione consente di differenziare i residenti locali dai cicloturisti non residenti. Continua a leggere
Ciclovie e benefici per l’economia dei luoghi
La Ciclovia Olona Lura si propone, come altre infrastrutture ciclabili, una duplice funzione a servizio del territorio, quella di intervenire nel sistema della “mobilità dolce” locale e regionale e quella di fomentare il settore cicloturistico nelle Province di Varese, Como e Milano. Continua a leggere
Il team prosegue con lo studio di fattibilità
Biciclettata annullata per il maltempo
Siamo fortemente dispiaciuti nel comunicare che per le avverse comunicazioni meteorologiche non possiamo garantire lo svolgimento della Biciclettata Olona Lura verso Expo in programma per domenica 4 ottobre. Continua a leggere